In pellegrinaggio verso Delfi
Book (italiano):
Gli antichi Greci si recavano a Delfi per ascoltare la Parola di Apollo che, predicendo il loro futuro, avrebbe fornito indicazioni su come comportarsi. Gli antichi Ebrei attraverso i loro profeti ascoltavano la Parola del loro Dio contenuta nella Torah, i cristiani, i buddisti, gli induisti e i musulmani ascoltano durante i loro riti la Parola contenuta nelle rispettive Sacre Scritture. Cosa sperano di riceverne tutti questi credenti? La cosa più importante che ci sia: risposte dirette o indirette circa il senso della vita, innanzitutto della loro vita. Per chi vive immerso nel frastornante ritmo delle società post-industriali, iper-moderne, più o meno "liquide", dominate dall'ideologia del progresso scientifico e tecnologico e pertanto secolarizzate e smagate (Weber avrebbe detto "disincantate") è diventato arduo continuare a riconoscersi nelle mitologie al cui interno sono strutturate le risposte che le varie religioni sono in grado di dare sul senso della vita. Eppure, per chi vuole vivere consapevolmente, non buttandosi via nel "giorno per giorno" e neppure drogandosi con i successi di uno High Tech che avanza alla cieca, occorre trovare una strada. La proposta contenuta in questo libro parte da una rilettura del percorso del pensiero occidentale, con particolare riferimento a quello greco, effettuata in controluce a partire da una prospettiva fenomenologica radicale, che intende mettere in discussione le interpretazioni correnti del rapporto fra parole e cose ripercorrendone l'ontogenesi e la filogenesi. Questo taglio fenomenologico ci aiuta a rileggere, finalmente, i
|
Quantity
|

|
|