Etica e anarchia. La persistenza dell'idealismo fichtiano nel pensiero libertario
Book (italiano):
Assumendo come punto di partenza l'etica fichtiana, il testo analizza sinteticamente il contenuto delle lezioni tenute da Fichte all'Università di Jena pubblicate con il titolo Einige Vorlesungen über die Bestimmung des Gelehrten nel 1794. Vengono quindi approfondite le riflessioni attorno al principio della morale di Michail Bakunin, che echeggiano concetti fichtiani. L'etica è tema centrale anche per Pëtr Kropotkin, il quale intende mostrare come l'evoluzione realizzi la morale, che da principio volontaristico diventa principio scientifico. Tra gli intellettuali anarchici delle generazioni successive, Gustav Landauer fa ricorso a una nozione di morale quale sforzo volontario di coscienza che si oppone tanto al materialismo quanto al determinismo e pubblica sul giornale "Der Sozialist" diversi estratti dalle opere di Fichte. Tale storia di pensiero e di lotta trova un punto di sintesi e di affinamento in Errico Malatesta, il quale arriva alla conclusione che l'anarchia sia innanzitutto espressione della volontà morale.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Etica e anarchia. La persistenza dell'idealismo fichtiano nel pensiero libertario by De Pascale Carla; Senta Antonio
Etica e anarchia. La persistenza dell'idealismo fichtiano nel pensiero libertario by De Pascale Carla; Senta Antonio Book-Assumendo come punto di partenza l'etica fichtiana, il testo analizza sinteticamente il contenuto delle lezioni tenute da Fichte all'Universitą di ... , produttore Mimesis , genere etica
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
|