![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Dolci frutti acerbi
Book (italiano): «Le mie poesie sono definite "frutti" ritenuti "acerbi" per la mia giovane età ma "dolci" per la loro bellezza. Esse sono prevalentemente brevi e composte con un linguaggio semplice. Le poesie di questa raccolta sono spesso descrittive ma contenenti un secondo piano più profondo. I capitoli in cui è divisa la raccolta sono sei, tutti a tema naturale ma con un rimando più sottile al contenuto» (l'autore)
|