Il pastore di Erma

|
|

|
|
Author
|
 |
|
Publisher
|
 |
Edusc
|
Isbn
|
 |
9791254823194
|
EAN
|
 |
9791254823194
|
Pub. date
|
 |
2024
|
Collection
|
 |
Veritatem Inquirere
|
N. of Volumes
|
 |
0
|
Classification
|
storia e geografia della chiesa
|
Pages
|
 |
270
|
Price
|
 |
€ 27,00
|
|

|
Book (italiano):
Il Pastore di Erma è un testo molto conosciuto; nell'antichità ha riscosso stima e notorietà tali da essere considerato un libro ispirato, tanto che in alcune comunità veniva letto pubblicamente, almeno in Oriente, finché la sua lettura fu proibita. Perché questa nuova edizione dopo quella apparsa in Germania nel 2014? La risposta risiede nel far conoscere in modo ancora più ampio il testo della Vulgata soprattutto attraverso due peculiari contributi racchiusi in queste pagine: quello della bibliografia e della concordanza. La Bibliografia mette il punto finale - al oggi, 2024 - su quanto è stato prodotto a proposito dei contenuti del testo, con un'attenzione particolare al catalogo dei manoscritti greci e latini, offrendone tutte le coordinate per una loro conoscenza ed eventuale valorizzazione. La Concordanza offre l'opportunità per uno studio filologico della terminologia anche in vista di una più attenta conoscenza del valore contenutistico del testo a livello teologico e spirituale, come pure nella interpretazione e valorizzazione del dato biblico. L'Introduzione permette di entrare nei contenuti richiamando l'attenzione sulla tematica racchiusa nel racconto, orientata fondamentalmente alla Penitenza, mentre si è illuminati circa il rapporto tra le due traduzioni latine - la Vulgata (sec. II-III) e la Palatina (sec. V) - e le fonti greche. Le cinque "visioni", i dodici "precetti" e le dieci "similitudini" o parabole in cui è articolato il testo, sono riportati in queste pagine senza alcun apparato critico che invece si trova nell'edizione del 2014; solo l'aggiunta dei
|
Quantity
|

|
|