La direzione dell'esecuzione dell'opera pubblica. Con WebApp
Book (italiano):
La pubblicazione si configura come un manuale sul tema della direzione dell'esecuzione dei lavori nel mondo del pubblico ed ove applicabile anche del privato e analizza i seguenti argomenti: sospensioni e riprese, varianti, subappalto, riserve e contenzioso alla luce del D.Lgs. n. 36/2023 e norme pregresse, mettendo in evidenza differenze e criticità. Il valore aggiunto, oltre alla filosofia che è la base, è rappresentato da: Tabelle di corrispondenza degli articoli fra legge attuale e quelle subito precedenti, non tanto per quanto riguarda la parte di legge quadro, ma per quanto attiene la parte regolamentare. Queste tabelle di corrispondenza sono spinte ad un livello di dettaglio molto alto, non solo individuano il numero dell'articolo di riferimento, ma anche il comma ed il periodo, focalizzando anche argomenti molto specifici. Infatti, generalmente un articolo può trattare anche più di un tema. Schemi operativi, sia nella forma di mappa concettuale che di struttura ad elenco, che consentono di individuare per ogni macro-argomento non solo la normativa e gli articoli di riferimento, sia in termini di legge quadro che regolamentare, ma anche quelli ad esso collegati. Soprattutto la struttura della mappa concettuale permette di visualizzare rapidamente il panorama normativo entro quale muoversi. Le tabelle di corrispondenza e gli schemi operativi sono disponibili anche in formato elettronico nella WebApp inclusa. Il manuale segue la scia del volume "Direzione e Contabilità dei Lavori" (Grafill, 2023) e ne rappresenta in qualche modo il suo completamento. Pertanto, il testo
|
Quantity
|

|
|