Art. 580. Divise dimenticate
Book (italiano):
Le Amministrazioni militari o di Polizia si reggono essenzialmente sul principio "dell'ordine militare", che non si discute. Alla luce di quanto accade e descriviamo, è arrivato il momento di rivedere tale principio: l'ordine militare si deve discutere, specie quando promana dall'illogicità e dall'esercizio di un potere maniacale; l'intera organizzazione militare, l'intero sistema deve essere discusso e ridisegnato. La stessa sanità militare (Concetto di salute e organizzazione sanitaria per i militari) deve essere trasferita al Ministero della Salute e i Medici, gli Psicologi per i Militari, devono essere professionisti civili, inseriti nelle ASL-USSL-ASP, o professionisti privati, ancorché esperti del mondo del lavoro militare e della codicistica militare. Solo così i lavoratori militari potranno ottenere un trattamento sanitario oggettivo e neutro, non soggetto ad alcuna gerarchia. Spesso, troppo spesso, i Medici e Psicologi militari svolgono il loro compito da Ufficiali e non da professionisti della salute. La presenza degli Sportelli d'ascolto psicologico nelle Caserme, nelle Questure e nei Commissariati Distrettuali - gestito da professionisti delle ASP o privati convenzionati, dovrebbe essere un fatto normale; come normali dovrebbero essere i controlli medico-psicologici per tutto il personale operante nelle Caserme e nei Commissariati almeno una volta all'anno (periodo da ridursi a sei mesi, per i membri dei reparti ad altissima specializzazione). Innovare il codice di procedura penale, con la previsione di un art. 11-ter recante il divieto alla PG di condurre indag
|
Quantity
|

|
|