![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1839. Il segreto ritrovato
Book (italiano): La storia siamo noi come singoli, perché in ciascuno di noi c'è parte di tutti quelli che ci hanno preceduto: grandi o meschini, coraggiosi o codardi, geni o stupidi, consanguinei o estranei. Un po' di Napoleone c'è in tutti noi.
|