Diario di una conversione
Book (italiano):
Il testo, un racconto autobiografico dello straordinario percorso esperienziale seguito dall'autore si collega, nel tema e nell'ambientazione, ad un'altra opera dello stesso Bayle, "Liber Dei". La sua chiara e rigorosa architettura è scandita da un iniziale ringraziamento a Dio, un'introduzione, il prologo, cinque capitoli e, infine, da alcuni segmenti di carattere narrativo-espositivo, finalizzati all'approfondimento; particolarmente interessante la sezione che illustra, nel dettaglio, le modalità di partecipazione ad una seduta spiritica. L'opera descrive, attraverso un approccio linguistico di alto livello, la maniera in cui l'autore è entrato in contatto con una dimensione sconosciuta che, riconducibile nella prassi ad esperienze di medianità e spiritismo, gli ha restituito, nel tempo e non senza sofferenze, una pacificatrice, robusta e nuova consapevolezza. Bayle ripercorre, con fervida lucidità argomentativa, un vissuto lontano che, già all'epoca, funse da motivo ispiratore di questo libro, concretizzatosi oggi grazie alla forte spinta propulsiva costituita della consapevolezza di non potersi sottrarre al compito, importantissimo, di divulgare le Verità ricevute in dono direttamente dall'Altissimo. Una sorta di "manuale" spirituale, quindi, in cui il racconto di esperienze apparentemente irrazionali legate, appunto, alla pratica della medianità, si fonde mirabilmente con sequenze riflessive e, al contempo, a carattere didascalico. La narrazione, focalizzandosi sul tema dell'apicale e ancestrale perenne scontro tra Bene e Male, catalizza l'interesse e l'attenzione del
|
Quantity
|

|
|