Il re del Po. Il grande fiume e le stelle
Book (italiano):
L'incontro con il re del Po è stato e rappresenta l'occasione, per affrontare diversi temi e diverse discipline. La vita e i racconti del re del Po ci portano nell'Italia della Seconda guerra mondiale e del periodo post bellico, in una nazione da ricostruire. I racconti del re del Po ci conducono al grande fiume, il Po, intorno al quale nei millenni si sono sviluppate diverse civiltà antropiche. Così, il re del Po è un pretesto anche per calarci in vicende storiche, con risvolti sociali e politici. Ma, soprattutto, questa biografia atipica rappresenta il contesto, dove affrontare argomenti e elementi di filosofia e di psicologia, di fisica e biologia, in particolare di astronomia e di botanica. Dunque, il regno del re del Po, fatto di costruzioni in legno naturale - rami, tronchi e radici portate dalla corrente del Grande Fiume - è principalmente un regno vegetale e acquatico. Le costruzioni del re del Po si ancorano proprio ai salici e ai pioppi della riva destra del fiume Po, vicino al ponte in cemento armato, che congiunge Boretto, paese raggiano dove viveva il Re del Po, a Viadana, il primo paese mantovano, che si incontra passando il fiume Po, che segna anche il confine tra Emilia Romagna e Lombardia. Ma, al di là di aspetti di geografia e di vari elementi multidisciplinari, chi è il re del Po? E cosa può rappresentare per noi? Dagli anni Settanta ha iniziato a costruire baracche con il legno portato dalla corrente del Po; poi, sono iniziate le costruzioni in modo massiccio e permanente, con cambuse, ponti sospesi, scale, piccole case, che diventano giochi per i bambin
|
Quantity
|

|
|