Famiglie straniere e tutela dei minori. Un'analisi del discorso sulla genitorialità
Book (italiano):
Quale modello di genitorialità orienta lo sguardo e il giudizio sulle condizioni, i comportamenti e le relazioni che sollecitano l'intervento di protezione dei minori stranieri? A quali fattori sono riconosciuti come rilevanti nel processo argomentativo che si articola nel procedimento? L'approccio utilizzato dalla ricerca è quello dell'Analisi critica del discorso, un modo di osservare le dinamiche sociali attraverso le pratiche discorsive, intese come fattore di produzione e riproduzione della struttura della società e dei rapporti di diseguaglianza e potere ad essa connessi. Lo sguardo è dunque puntato sulle strutture cognitive che orientano l'azione della protezione minorile, per comprendere a quali condizioni tale obiettivo sia di fatto perseguibile. L'esito cui il lavoro perviene è che a fronte delle specificità che la letteratura sulle migrazioni indica come peculiari della famiglia migrante e della variabilità storico-materiale del significato attribuito a "infanzia" e "genitorialità", le categorie di valutazione emergenti nel discorso della tutela sembrano interagire ben poco con gli elementi strutturali che definiscono lo spazio sociale entro il quale i soggetti organizzano e conducono la propria azione.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Famiglie straniere e tutela dei minori. Un'analisi del discorso sulla genitorialità by Lanini Chiara
Famiglie straniere e tutela dei minori. Un'analisi del discorso sulla genitorialità by Lanini Chiara Book-Quale modello di genitorialità orienta lo sguardo e il giudizio sulle condizioni, i comportamenti e le relazioni che sollecitano l'intervento di ... , produttore Ombre Corte , genere PROBLEMI E SERVIZI SOCIALI
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
|