Libreria Universitaria Unilibro






















Il discorso musicale. La musica e i suoi generi testuali nella storia








Il discorso musicale. La musica e i suoi generi testuali nella storia
Author
Finocchiaro F. (cur.); Gozza P. (cur.); Lombardi Vallauri S. (cur.)
Il discorso musicale. La musica e i suoi generi testuali nella storia su Unilibro.it
Publisher
Accademia University Press
Isbn
9791255000563
EAN
9791255000563
Pub. date
2024
Collection
Biblioteca di Athena Musica
Curator
Finocchiaro F.; Gozza P.; Lombardi Vallauri S.
N. of Volumes
0
Classification
musica
Pages
272
Price
€ 14,00





Book (italiano):
Come si scrive di musica? Se poniamo la domanda alla storia, dal passato ci viene incontro una varietà di generi testuali. I generi sono gli araldi della musica, i suoi mercuri alati; dispositivi plastici che rivestono e modellano il discorso. Il primo tipo testuale in cui si può trovare una tematizzazione della musica è il genere letterario del mito: la favola musicale. Lo spirito filosofico narra invece la musica nel tipo testuale del trattato, un genere destinato a modellare i fondamenti della teoria e della prassi musicale per oltre due millenni, da Aristosseno a Schönberg. La cultura medioevale affianca al trattato di musica altri generi come commentari ai testi filosofici antichi, speculazioni teologico-musicali, laudes musicae, scritti di mistica e spiritualità. L'età umanistica introduce il dialogo, più consono del trattato ad animare la conversazione musicale. La modernità rinnova generi antichi e ne introduce di nuovi: enciclopedie, dizionari, storie, lettere, giornalismo, letteratura di viaggio, biografia e autobiografia, pamphlets e altro ancora. Sono questi i generi del discorso musicale che il volume intende porre a tema. Interrogare il genere è in primo luogo interrogare le premesse della propria ricerca: è un risalire a ciò che viene prima, a ciò che è scontato e non pensato, a ciò che si chiede a sé stessi come studiosi. In secondo luogo, il genere è lo specchio o l'immagine dell'epoca. Il genere intercetta gli attori del discorso musicale: chi scrive sulla musica, il pubblico che si vuole raggiungere, la disposizione dei temi, la lingua, i luoghi, le funzi


Quantity






Informations about the books are partially provided by Informazioni Editoriali
to Libreria Universitaria Unilibro - MailTrade srl


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Il discorso musicale. La musica e i suoi generi testuali nella storia by Finocchiaro F. (cur.); Gozza P. (cur.); Lombardi Vallauri S. (cur.)


Il discorso musicale. La musica e i suoi generi testuali nella storia by Finocchiaro F. (cur.); Gozza P. (cur.); Lombardi Vallauri S. (cur.) Book-Come si scrive di musica? Se poniamo la domanda alla storia, dal passato ci viene incontro una varietą di generi testuali. I generi sono gli araldi ... , produttore Accademia University Press , genere musica


Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online