![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il dono immenso dell'ingratitudine
Book (italiano): Quando scegliamo un libro, lo facciamo per curiosità, perché ci piace l'autore o perché vogliamo essere sorpresi da quanto leggeremo. "Il dono immenso dell'ingratitudine" risponde all'ultima intenzione. Nell'immaginario collettivo ognuno di noi si ritaglia un qualcosa di cui non preoccuparsi perché si sa che "è così".
|