![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Quo usque tandem? L'inverno del nostro scontento
Book (italiano): Lo strumento narrativo messo in piedi consente all'autore di rappresentare un raffronto di idee simili o vicine e un confronto con opinione contrarie, per favorire in ogni caso la ricerca di una conoscenza non addomesticata al pensiero dominante.
|