La mafia finanziaria
Book (italiano):
Lo scritto che apre il volume, pubblicato nel 1986, voleva essere un contributo a una ridefinizione dell'analisi del crimine organizzato, legandolo a un contesto che mostrava segni di mutamento, non adeguatamente colti e studiati. Alla finanziarizzazione dell'economia si affiancava quella delle mafie, con la lievitazione dell'accumulazione illegale e un ruolo crescente nel mercato mondiale. Eravamo entrati in una fase nuova della criminalità organizzata: fenomeni che prima potevano essere considerati "vie criminali al capitalismo" delle aree periferiche e di settori marginali, erano diventati o si avviavano a diventare "vie criminali del capitalismo e della società contemporanea". Ma gli anni '80 e '90 erano anche quelli della grande violenza mafiosa, dalla guerra di mafia ai delitti politico-mafiosi e alle stragi, ma pure del maxiprocesso, con le condanne di capi e gregari di Cosa nostra, dell'attuazione della legge antimafia con i sequestri e le confische dei beni e della mobilitazione della società civile. Un periodo decisivo, che ha lasciato problemi aperti come l'individuazione dei mandanti esterni dei grandi delitti e il ricorso alle "trattative" che, invece che porre fine allo stragismo mafioso, lo avrebbero incentivato.
|
Quantity
|

|
|