Tra experientia ed experimentum. Medioevo e modernità a confronto
Book (italiano):
Siamo soliti intendere il rapporto tra esperienza ed esperimento come un prodotto della prima Modernità, come il risultato dell'imporsi del metodo scientifico galileiano e quindi come espressione di un'opposizione: tra soggettivo e oggettivo, qualitativo e quantitativo, interno ed esterno, psiche e natura. E non mancano di certo buone e abbondanti ragioni per dare quest'idea quasi per scontata. Scopo del volume è sottoporre a critica una tale convinzione, attraverso due mosse in qualche modo simmetriche: tornare indietro agli albori del Medioevo, ai commentari duecenteschi di Aristotele e a Ruggero Bacone e andare molto avanti, alla più recente contemporaneità, laddove la questione finisce per riguardare il medesimo statuto della filosofia. Lungo il percorso, e per ogni tappa, la relazione tra esperienza ed esperimento si arricchisce e modifica, trovando inediti punti di ricaduta nella scienza pre-moderna, nella teoria della musica e nel decisivo confronto tra fenomenologia e filosofia analitica.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Tra experientia ed experimentum. Medioevo e modernità a confronto by Masi F. (cur.); Melisi R. (cur.); Seller F. (cur.)
Tra experientia ed experimentum. Medioevo e modernità a confronto by Masi F. (cur.); Melisi R. (cur.); Seller F. (cur.) Book-Siamo soliti intendere il rapporto tra esperienza ed esperimento come un prodotto della prima Modernità, come il risultato dell'imporsi del metodo ... , produttore Mimesis , genere filosofia occidentale moderna
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
|