Libreria Universitaria Unilibro






















Dant_tropìa. Approccio retorico ai versi mariani del «sacrato poema». Dante conosciuto attraverso le figure








Dant_tropěa. Approccio retorico ai versi mariani del «sacrato poema». Dante conosciuto attraverso le figure
Author
Bianco Michele
Dant_tropìa. Approccio retorico ai versi mariani del «sacrato poema». Dante conosciuto attraverso le figure su Unilibro.it
Publisher
La Scuola di Pitagora
Isbn
8865428457
EAN
9788865428450
Pub. date
2022
Collection
Biblioteca di Sinestesie
Classification
letteratura italiana: critica
Pages
312
Price
€ 50,00 + € 5,00  
Because of the difficulty to find this product, its price will be increased of € 5,00 to cover of our additional costs.





Book (italiano):
Il saggio di Michele Bianco si prefigge di conoscere Dante attraverso le figure; di qui il titolo "Dant_Tropìa": dal segno significante al sistema dei significati. La monografia parte dalla creazione artistica e giunge alla personalità dell'autore: dall'oggetto confezionato al soggetto confezionatore. Ecco perché uno studio retorico della poesia di Dante: per scoprire i tratti creativi che esplicitamente non emergerebbero dal discorso condotto, perché sommersi. Sottoporre al vaglio l'opera del sommo poeta, come dentro a un crivello o setaccio, passandola ai raggi Röntgen, non è un gioco sterile, ma uno studio proficuo. Un approccio retorico al testo dantesco non è un fatto velleitario, bensì è felicemente rivelatore del carattere poetico del suo autore. Egli, infatti, ignaro ed inconsapevole, ha trasferito nella sua codificazione estetica dei risvolti soprasegmentali e subliminali, che sono indicatori della sua concezione poetica, nonché dei valori concettuali che la sorreggono. Lo studioso ha il compito di scoprirli, grazie all'esame accurato delle figure iniettate, sia pure inconsapevolmente, dall'autore nella propria elaborazione testuale. Configurazioni che scaturiscono dall'intrinseca natura del poeta e non da sovrapposizioni né da interferenze esterne. Dall'analisi complessiva delle figure, viene fuori un poeta parsimonioso, anziché prodigo [figure ampliative], concreto e non evasivo, che si compiace di giocare con le sottigliezze dialettiche e concettuali, piuttosto che inclinarsi al godimento acustico e percettivo, stimolante la sua sensibilità [figure razionali], c


Quantity






Informations about the books are partially provided by Informazioni Editoriali
to Libreria Universitaria Unilibro - MailTrade srl


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Dant_tropěa. Approccio retorico ai versi mariani del «sacrato poema». Dante conosciuto attraverso le figure by Bianco Michele


Dant_tropěa. Approccio retorico ai versi mariani del «sacrato poema». Dante conosciuto attraverso le figure by Bianco Michele Book-Il saggio di Michele Bianco si prefigge di conoscere Dante attraverso le figure; di qui il titolo "Dant_Tropěa": dal segno significante al sistema ... , produttore La Scuola di Pitagora , genere letteratura italiana: critica


Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online