![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Seicento. Storia del ponte medievale che Pavia voleva salvare
Book (italiano): Seicento anni passano tra la costruzione del ponte sul Ticino nel 1351 e l'inaugurazione di quello attuale. Seicento anni dopo, contro la volontà dei pavesi, viene abbattuto il Ponte Vecchio, nonostante fosse tutelato come monumento nazionale. Il nuovo Ponte Coperto, in pochi anni, è adottato dai pavesi come simbolo della città.
|