La responsabilità civile
Book (italiano):
«Ogni trattazione sistematica di un istituto giuridico deve proporsi, innanzitutto, un compito informativo: deve illustrare lo stato dell'arte tanto dal punto di vista di quel che ne dice la dottrina e dei percorsi con cui vi è arrivata, che dal punto di vista delle soluzioni che i giudici hanno apprestato e dei ragionamenti che ad esse li hanno condotti. Ho cercato di adempiere a questo compito con lo scrupolo di cui sono capace: anche perché non si va da nessuna parte se non si sa da dove si intraprende il cammino. Ma nel mettere mano a questo lavoro mi sono prefisso anche un compito ulteriore, quello di mostrare un modo diverso in cui le questioni cruciali della responsabilità possono essere trattate e, soprattutto, i differenti interrogativi che alle sue regole ed ai concetti con cui solitamente sono illustrate si possono rivolgere per averne risposte adeguate. E soprattutto ho cercato di farlo in modo "comunicativo", provando a spiegare come si può fare e le continuità e discontinuità in cui quest'altro modo di fare si pone con quel che si è fatto e si continua a fare. Nella cucina della mia casa da ragazzo, a mio padre e mio fratello che mi guardavano stupiti, in un'atmosfera che a me sembrava tragica, dichiarai di voler cambiare facoltà. Ero al primo anno di giurisprudenza, alle prese con lo studio del diritto privato e con un manuale, il Barbero, che solo dopo avrei apprezzato ma che stavo leggendo per la prima volta. A provocarmi un tale turbamento era il concetto di negozio giuridico: mi ero chiesto "cos'è" e non ero riuscito a darmi una risposta che mi facesse ca
|
Quantity
|

|
|