Le stazioni ferroviarie a Napoli nell'800. La Stazione Bayard tra architettura e memoria
Book (italiano):
La stazione Bayard fu il capolinea napoletano della prima tratta ferroviaria costruita sul territorio italiano, nel Regno delle Due Sicilie. L'edificio venne assunto a simbolo di progresso e avrebbe dovuto essere preservato come un monumento, per evocare eventi storici significativi allo scopo di perpetuarne la memoria in una dimensione atemporale. Incuria e oblio hanno invece destinato i resti della stazione allo stato di rudere, fatiscente e pericolante, la cui facciata principale, celebrata un tempo a livello internazionale nei dipinti di Salvatore Fergola, risulta oggi praticamente irriconoscibile. Un convegno sul tema, ha visto riuniti allo stesso tavolo, il Comune di Napoli, numerosi studiosi delle Università campane e le diverse componenti di Ferrovie dello Stato per ragionare su possibili soluzioni di recupero della memoria e di valorizzazione dell'antica stazione.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Le stazioni ferroviarie a Napoli nell'800. La Stazione Bayard tra architettura e memoria by Catuogno R. (cur.); Pagliano A. (cur.)
Le stazioni ferroviarie a Napoli nell'800. La Stazione Bayard tra architettura e memoria by Catuogno R. (cur.); Pagliano A. (cur.) Book-La stazione Bayard fu il capolinea napoletano della prima tratta ferroviaria costruita sul territorio italiano, nel Regno delle Due Sicilie. ... , produttore Editori Paparo , genere storia d'europa
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
Buy Moleskine online
|
|