![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il genio maligno
Book (italiano): Cosa dici, insensato? Già abbiamo stabilito la regola che una storia è come uno la riferisce. - Voglio chiarirti un dettaglio sul quale hai preferito tacere. - In un racconto conta anche quello che si tace. Contano i silenzi. I vuoti tra le parole sono pieni di mormorii.
|