Il partito della nazione. Cosa ci manca e cosa no del comunismo italiano
Book (italiano):
La storia del PCI è stata innanzitutto la storia d'Italia, colonna delle istituzioni democratiche della nostra repubblica e incarnazione italiana delle speranze e dei fallimenti del comunismo mondiale. Questo libro racconta sinteticamente i passaggi più intensi e drammatici dei suoi settant'anni di storia: dalla scissione di Livorno nel gennaio del 1921, nel pieno della crisi sociale e politica del primo dopoguerra, alla connivenza con il terrore stalinista; dalla rinascita su nuove basi nel corso della Resistenza al rapporto contraddittorio con l'Europa; dal ruolo dei capi nel culto comunista della politica all'eredità di Togliatti e Berlinguer. Guardando sempre al ruolo che la più grande organizzazione comunista dell'Europa occidentale ha svolto nell'Italia del Novecento: quello di un "partito della nazione" che è stato anche specchio delle luci e delle ombre della nostra storia. Da partito rivoluzionario a sentinella della democrazia nel nostro Paese, il libro traccia la parabola di un percorso politico per rispondere alla domanda se il comunismo è ancora presente nell'Italia di oggi e nel Partito Democratico.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Il partito della nazione. Cosa ci manca e cosa no del comunismo italiano by Romano Andrea
Il partito della nazione. Cosa ci manca e cosa no del comunismo italiano by Romano Andrea Book-La storia del PCI è stata innanzitutto la storia d'Italia, colonna delle istituzioni democratiche della nostra repubblica e incarnazione italiana ... , produttore Paesi Edizioni , genere SCIENZA POLITICA
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
Buy Moleskine online
|
|