Il «pericolo protestante». Chiesa e cattolici italiani di fronte alla questione della libertà religiosa (1922-1955)
Book (italiano):
Ridestatosi dopo la Rivoluzione francese, l'antiprotestantesimo fu uno dei tratti caratterizzanti dell'ideologia del cattolicesimo intransigente ottocentesco. Nel contesto italiano esso diventò uno dei motivi ricorrenti della polemica reazionaria durante il Risorgimento e all'indomani dell'Unità. Attenuatasi verso la fine del secolo, l'offensiva antiprotestante del mondo cattolico italiano riprese in occasione della crisi modernista, divenendo serrata dopo la prima guerra mondiale. E fu proprio nel periodo compreso tra i primi anni Venti e la metà degli anni Cinquanta - l'epoca che questo volume indaga più direttamente - che l'ostilità della Chiesa cattolica nei confronti della presenza e dell'attività delle confessioni protestanti in Italia assunse una particolare rilevanza, riuscendo a incidere profondamente sull'atteggiamento degli apparati dello Stato e sulla stessa legislazione in materia di libertà religiosa.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Il «pericolo protestante». Chiesa e cattolici italiani di fronte alla questione della libertą religiosa (1922-1955) by Zanini Paolo
Il «pericolo protestante». Chiesa e cattolici italiani di fronte alla questione della libertą religiosa (1922-1955) by Zanini Paolo Book-Ridestatosi dopo la Rivoluzione francese, l'antiprotestantesimo fu uno dei tratti caratterizzanti dell'ideologia del cattolicesimo intransigente ... , produttore Le Monnier , genere RELIGIONE
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
Buy Moleskine online
|
|