Noi e lo Stato. Siamo ancora sudditi?
Book (italiano):
Il 2 giugno 1946, la maggioranza degli italiani votava per la Repubblica. La parola "sudditi", presente per due volte nello Statuto albertino, sarebbe di lì a poco scomparsa, per lasciare spazio ai "cittadini" evocati per ben 33 volte nella Costituzione. La promessa di un agire libero e responsabile, da cittadini e non da sudditi, può dirsi oggi, dopo più di settant'anni, compiuta? Come già aveva fatto il libro "Sudditi" - pubblicato nel 2012 da IBL Libri, a cura di Nicola Rossi - "Noi e lo Stato" raccoglie esperienze di subalternità all'imperio e all'arbitrio dello Stato. Studiosi, giornalisti e scrittori raccontano di attitudini, prassi e regole che mostrano una sorta di continuità tra il suddito dell'antico regime e il cittadino dello Stato democratico. "Noi e lo Stato" non vuole essere una raccolta di lamentele riguardanti la giustizia, il fisco, la tutela della proprietà privata o il fare impresa oggi in Italia. Al contrario, il libro indaga, attraverso le diverse prospettive degli autori, le ragioni di un rapporto asimmetrico e immaturo tra il cittadino e il potere pubblico, a partire da una nostra acerba vocazione alla libertà.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Noi e lo Stato. Siamo ancora sudditi? by Sileoni S. (cur.)
Noi e lo Stato. Siamo ancora sudditi? by Sileoni S. (cur.) Book-Il 2 giugno 1946, la maggioranza degli italiani votava per la Repubblica. La parola "sudditi", presente per due volte nello Statuto albertino, ... , produttore IBL Libri , genere scienza politica
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
|