Il pesce e l'olio. Mangiare di Scammaro. Curiosità e ricette
Book (italiano):
L'idea che la Quaresima sia il tempo dell'astinenza e del digiuno ha attraversato la storia degli ultimi cinquecento anni. Il libro non si sofferma sul significato religioso, né su quello antropologico. È una piccola antologia di testi con un ricettario della nonna che offre una prospettiva diversa. Si racconta il passaggio dalla tavola di Carnevale al desco di scammaro, buono e salutare per tutto l'anno. Cioè dal grasso del maiale, al magro dell'olio e del pesce così come traspare dalla lettura di alcuni libricini, documenti e rare curiosità letterarie conservati nell'Archivio del Museo di Pulcinella. Sono stati pubblicati tra la fine del 1700 e la metà del 1800. E, ora in versi ora in prosa, raccontano di ciò che usciva dalla cucina dei napoletani proprio tra Carnevale e Quaresima. Aspettatevi e godetevi qualche sorpresa, non tutto è scontato. Scoprirete che la dispensa non è stata mai vuota e che i fornelli non sono mai rimasti spenti. Prefazione di Santa Di Salvo.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Il pesce e l'olio. Mangiare di Scammaro. Curiosità e ricette by Esposito Tommaso
Il pesce e l'olio. Mangiare di Scammaro. Curiosità e ricette by Esposito Tommaso Book-L'idea che la Quaresima sia il tempo dell'astinenza e del digiuno ha attraversato la storia degli ultimi cinquecento anni. Il libro non si sofferma ... , produttore Museo di Pulcinella , genere economia domestica e vita familiare
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
Buy Moleskine online
|
|