![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Potere e cristianesimo nella tarda antichità
Book (italiano): Un potere centrale distante e autoritario, una classe dirigente corrotta e violenta, una rete di città sospese tra lealtà e rivolta: i meccanismi del potere e le sue trasformazioni nel passaggio dall'impero romano a quello cristiano.
|