Ricatto allo Stato. Il «41 bis», le stragi mafiose, la trattativa fra Cosa Nostra e le istituzioni
Book (italiano):
Divieto di parlare con altri detenuti e di usare il telefono; divieto di
ricevere dall'esterno pacchi e denaro; controllo della corrispondenza;
esclusione da ogni attività comune. Le regole del regime speciale per i
mafiosi in carcere vengono fissate la notte del 19 luglio 1992, poche ore dopo
la strage di via D'Amelio. Sono racchiuse in un solo articolo dell'ordinamento
penitenziario, il 41 bis, concepito da Giovanni Falcone per isolare i boss che
dalle prigioni continuano a esercitare il loro potere criminale. Il 41 bis
diventa così, negli anni successivi, l'oggetto di un ricatto di Cosa Nostra
allo Stato, e mentre la mafia dissemina di bombe il Paese e manda avvisi
inquietanti, la risposta delle istituzioni diventa incerta, se non ambigua. I
penitenziari sulle isole vengono smantellati, le richieste di prorogare il
regime speciale accantonate. Davvero lo Stato si è piegato alle minacce dei
padrini? Si può ipotizzare una trattativa con la Cupola? Muovendo da un punto
di osservazione particolarmente interessante, quello del dipartimento che
gestisce i detenuti nelle carceri di massima sicurezza, l'autore esamina gli
strumenti legislativi messi in atto, dal 1992 a oggi, per contrastare la
mafia. E ricostruendo le mosse fatte da uomini di governo e magistrati, la
vita e il clima degli istituti di pena, il dibattito e le obiezioni sul
carcere duro, aggiunge elementi fondamentali alla questione del supposto
cedimento delle istituzioni e dei rapporti fra mafia e politica.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Ricatto allo Stato. Il «41 bis», le stragi mafiose, la trattativa fra Cosa Nostra e le istituzioni by Ardita Sebastiano
Ricatto allo Stato. Il «41 bis», le stragi mafiose, la trattativa fra Cosa Nostra e le istituzioni by Ardita Sebastiano Book-Divieto di parlare con altri detenuti e di usare il telefono; divieto di
ricevere dall'esterno pacchi e denaro; controllo della ... , produttore Sperling & Kupfer , genere PROBLEMI E SERVIZI SOCIALI
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
Buy Moleskine online
|
|