La giovinezza
Book (italiano):
Con una prosa capace di far risuonare la spontaneità e la fervida immediatezza
del discorso orale, Francesco De Sanctis ripercorre in queste pagine le
esperienze che lo formarono come studioso, come maestro e come cittadino. Nel
1881, quando era ormai un'autorità indiscussa nel panorama culturale italiano,
l'intellettuale campano iniziò a dettare i ricordi della sua vita alla nipote
Agnese, che lo assisteva nella sua infermità provocatagli da una grave
malattia agli occhi. La stesura delle memorie venne però interrotta dalla
morte nel 1883 e il racconto autobiografico, uscito postumo nel 1889, rimase
limitato agli anni della giovinezza. Francesco De Sanctis ricostruisce così le
vicende del suo trasferimento, giovanissimo, dall'arretrata campagna irpina
all'esuberante città di Napoli, i suoi anni di studio presso i vari maestri,
l'indefessa ricerca di un metodo d'indagine e di contenuti nuovi. Segue la
narrazione delle esperienze che avrebbero condotto l'illustre studioso a
divenire un ministro della Pubblica Istruzione intimamente consapevole dei
problemi della scuola e della società civile. Nell'anniversario dei 150 anni
dell'Unità d'Italia questa autobiografia costituisce una testimonianza quanto
mai preziosa e attuale dell'esistenza di un'altra Italia, capace di credere
nei più alti valori della cultura e dell'impegno politico, e alla cui
costruzione il Sud ha dato e continua a dare contributi insostituibili.
Introduzione di Francesco De Nicola.
|
Quantity
|

|
|