Possibilità conoscitive del fenomeno mafia in Sicilia nella letteratura e nelle relazioni Stato-società
Book (italiano):
Il quadro sociopolitico e culturale della Sicilia è identificato in una forma di modernizzazione difficile, che si situa nel periodo compreso tra la crisi agraria degli anni '80 e la Prima guerra mondiale. I contributi e le interviste di questo volume mettono in evidenza rappresentazioni e atteggiamenti, volti a descrivere una cultura alternativa e diversa per costruire un impegno sociale e civile, e un messaggio di cambiamento per contrastare ogni forma di aberrazione della società. Nello scenario dell'immediato dopoguerra si esaurisce il vecchio modello malavitoso e si investe, invece, con metodi che si adattano alle diverse trasformazioni economiche, sociali e culturali: la struttura mafiosa sviluppa il suo intervento contro le istituzioni statali, ma, nel contempo, si inserisce in esse con legittime presenze in una forma di coabitazione utilitaristica.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Possibilità conoscitive del fenomeno mafia in Sicilia nella letteratura e nelle relazioni Stato-società by Lorenzini L. (cur.)
Possibilità conoscitive del fenomeno mafia in Sicilia nella letteratura e nelle relazioni Stato-società by Lorenzini L. (cur.) Book-Il quadro sociopolitico e culturale della Sicilia è identificato in una forma di modernizzazione difficile, che si situa nel periodo compreso tra la ... , produttore Rubbettino , genere LETTERATURA ITALIANA: TESTI
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
Buy Moleskine online
|
|