La circolazione della moneta fiduciaria a Napoli nel Seicento e nel Settecento (1587-1805)
Book (italiano):
In questo numero della collana si analizza la evoluzione del mercato delle fedi di credito, una moneta fiduciaria emessa dagli Otto banchi pubblici napoletani - Banco della Pietà, Banco dell'Annunziata, Banco del Popolo, Banco dello Spirito Santo, Banco di Sant'Eligio, Banco di S. Giacomo e Vittoria, Banco dei Poveri e Banco del Salvatore - nei due secoli compresi fra il 1587 e il 1805. L'analisi è stata effettuata dividendo il periodo in undici cicli, ciascuno dei quali trova un punto di svolta in un momento di crisi politico-militare, monetaria, demografica ed economico-finanziaria. L'autore vuole dimostrare che le crisi esaminate - considerate le più profonde del periodo - se furono superate, senza sconvolgere profondamente le relazioni economiche e finanziarie del Regno, fu merito della fiducia che i napoletani riposero nei banchi e nella cartamoneta che emettevano. Tale fiducia trova le radici nelle caratteristiche delle fedi di credito, nelle riserve metalliche che i banchi possedevano e nel loro consistente patrimonio di beni immobili e rendite (fiscali e arrendamenti).
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
La circolazione della moneta fiduciaria a Napoli nel Seicento e nel Settecento (1587-1805) by Balletta Francesco
La circolazione della moneta fiduciaria a Napoli nel Seicento e nel Settecento (1587-1805) by Balletta Francesco Book-In questo numero della collana si analizza la evoluzione del mercato delle fedi di credito, una moneta fiduciaria emessa dagli Otto banchi pubblici ... , produttore Edizioni Scientifiche Italiane , genere economia
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
|