I confini della vita. Scienza e fede di fronte alla morte
Book (italiano):
Il confine tra la vita e la morte si è fatto più incerto. Fino a metà del
secolo scorso l'arresto cardiaco e la cessazione della respirazione autonoma
erano criteri sufficienti per stabilire la morte di una persona. Con l'avvento
della medicina di rianimazione questi criteri sono divenuti labili. Da un
lato, infatti, questa branca della medicina compie ogni giorno i suoi
miracoli, dall'altro lato produce situazioni in cui i danni subiti dal
soggetto non ne consentono il pieno recupero e, in altri casi ancora,
impedisce la morte, ma non consente la ripresa delle capacità relazionali. Ci
si pone di frequente la domanda se ci si trovi ancora di fronte a persone
umane vive o a corpi umani tenuti in vita artificialmente. Il caso recente di
Eluana Englaro ha riportato alla ribalta il dibattito sui confini della vita,
ma anche su temi strettamente connessi: morte cerebrale, prelievo degli
organi, testamento biologico. L'indagine di questo libro prende le mosse dalla
questione centrale affrontando dal punto di vista antropologico, filosofico ed
etico la spinosa questione del "quando" si muore.
|
Quantity
|

|
|