Dossier BNL Roma-Atlanta-Baghdad
Book (italiano):
Il testo integrale delle relazioni finali delle due "Commissioni parlamentari d'inchiesta sulla utilizzazione dei finanziamenti concessi all'Iraq dalla filiale di Atlanta della Banca Nazionale del Lavoro" (X e XI legislatura). Relazioni approvate all'unanimità il 22 aprile 1992 e il 23 febbraio 1994. «Una vicenda in cui la frode bancaria non è che elemento forse secondario di più vasti disegni politico-militari...». «È di queste settimane l'espressa ammissione, da parte del presidente Bush (a fronte delle rivelazioni provenienti dal Congresso e dalla stampa), di iniziative di sostegno all'Iraq che si sono estese dall'inizio della presidenza Reagan nei primi anni Ottanta alla stessa Amministrazione Bush sino a epoca di poco precedente la guerra del Golfo. Che il graduale sviluppo di Atlanta come centro di finanziamento specifico e preminente dell'Iraq sia del tutto casuale e indipendente, anziché organicamente strumentale, rispetto a un disegno cui non erano estranei quanto meno ambienti del complesso politico-militare-industriale americano, appare conclusione difficilmente credibile...». «Immediatamente dopo il 4 agosto 1989 in America la vicenda viene dapprima frettolosamente archiviata dalla stampa come uno scandalo economico-bancario che riguardava soprattutto l'Italia, e solo dopo molti mesi ci si accorse che esso era principalmente uno scandalo politico americano». «È quanto meno sospetta la circostanza che i prestiti irregolari all'Iraq siano stati concessi dalla banca [Bnl, ndr] di un Paese [l'Italia, ndr] che, avendo incassato dal governo di Baghdad ingenti somme pe
|
Quantity
|

|
|