![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Artisti. Dall'opera alla persona
Book (italiano): L'autrice descrive la continua progressione verso una sempre maggiore personalizzazione del rapporto con l'opera d'arte, in funzione di tre "paradigmi" - tre modelli o quadri condivisi - in base ai quali si sono organizzate le arti figurative nella cultura occidentale: il paradigma classico, il paradigma moderno ed il paradigma contemporaneo.
|