Lontano dall'Italia. Storie di nazionalizzazione della Sardegna (1915-1940)
Book (italiano):
Questo libro racconta la vicenda della città di Oristano e dei 105 paesi del suo circondario nel periodo che va dallo scoppio della Grande Guerra all'affermazione definitiva del regime fascista. Tra questi villaggi contadini e pastorali che, allora più di oggi, costituivano il cuore economico, sociale e culturale della Sardegna, Seneghe ricopre un ruolo particolare per aver espresso due personaggi, Paolo Pili e Antonio Putzolu, che furono a capo, prima del movimento sardista, poi del fascismo dopo la fusione condotta a termine dal Generale Gandolfo. Utilizzando fonti d'archivio inedite e la stampa quotidiana e periodica, l'opera si propone di ricostruire i caratteri di un'epoca in cui attraverso una serie di urti e scossoni, dalla morte insensata di migliaia di giovani nelle trincee, all'anelito a una resurrezione dell'isola dai suoi mali secolari, alla sconfitta del sardismo e all'affermazione del fascismo, si realizza una prima modernizzazione della Sardegna sotto il segno di un nazionalismo imperialista cui i sardi sono chiamati, volenti o nolenti, a partecipare.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Lontano dall'Italia. Storie di nazionalizzazione della Sardegna (1915-1940) by Cubeddu Mario
Lontano dall'Italia. Storie di nazionalizzazione della Sardegna (1915-1940) by Cubeddu Mario Book-Questo libro racconta la vicenda della cittą di Oristano e dei 105 paesi del suo circondario nel periodo che va dallo scoppio della Grande Guerra ... , produttore Condaghes , genere STORIA D'EUROPA
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
Buy Moleskine online
|
|