![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La loggia Galvani. Bologna. Atto secondo
Book (italiano): La Galvani è stata una delle logge massoniche più potenti di Bologna. Nell'Ottocento era composta da artisti, politici, studiosi e accanto a tre persone che poi diventeranno rettori dell'Università di Bologna, vi erano artigiani, impiegati, medici di gran fama, fabbricanti e venditori di strumenti chirurgici, come nel caso dei fratelli Lollini. Ancora una volta la massoneria dava vita a una straordinaria operazione culturale.
|