Nella mente della zampogna. Riflessioni sull'esperienza del traguardare
Book (italiano):
Le modalità espressive nella musica di tradizione orale. Il sistema culturale di riferimento. I criteri di interpretazione. La struttura sonora delle zampogne. La fenomenologia. I dispositivi della tradizione per la fruizione dell'esperienza armonica. Le fonti e la documentazione della ricerca di terreno. Il sistema intervallare e il calcolo degli armonici. Esiste un modo per rappresentare la nostra attuale percezione del mondo che ci ha preceduto. In sua compagnia siamo cresciuti fino a non accorgerci più della sua pregnanza sulla strada della conoscenza. Tuttavia ne facciamo quotidianamente uso per le nostre relazioni, oramai lontani dal suo sistema culturale. La Zampogna ed il mondo dell'oralità che l'ha generata potrebbe spiegarci cosa è successo se ci approcciassimo a guardare - ascoltare - scevri dai condizionamenti della scrittura, qualsiasi sia la tecnologia alla quale ci affidiamo, che irreversibilmente interiorizziamo. La cultura di tradizione orale della mia terra, i suoi suoni, con tutto ciò con cui si intrecciano, è punto di riflessione privilegiato. Occasioni di osservazione partecipante attiva, lungo quattro decenni, le manifestazioni della cultura musicale e che soltanto musicali non sono, aprono a cosa la gente fa, dice o dice di fare. Comunità orali vissute al riparo dalla spettacolarizzazione hanno affrontato con temperanza la propria sopravvivenza con la contemporaneità di un pervasivo sistema culturale mediato. Al suo opposto le relazioni non mediate. Sarà attendibile traslare contenuti, modi di concepire, di interpretare le cose nel rispetto di noetich
|
Quantity
|

|
|