Appunti di pedagogia sociale. La scuola nell'era digitale
Book (italiano):
L'architettura di questo libro ruota intorno a tre nuclei tematici essenziali: il primo è la transizione ecologica; il secondo è la riduzione delle disuguaglianze dovute principalmente all'evasione fiscale e alla tassazione della rendita meno del lavoro; il terzo, come condizione dei primi due, è una riforma del sistema educativo e di istruzione - sorretta da un progetto teoreticamente fondato - che inverta la connotazione "razzista" della nostra scuola, lamentata dallo stesso ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, e si configuri come volano per la ripresa del Sistema Paese. Questi tre punti sono in corrispondenza biunivoca con altrettanti elementi chiave di una scuola inclusiva, veramente di tutti: a) i livelli dei traguardi fissati in termini di comportamento; b) la prescrittività degli esiti come garanzia di equità sociale (alcuni traguardi debbono essere conseguiti dalla totalità degli alunni); c) una strumentazione di grado elevato (attrezzature scientifiche, sportive e artistiche, laboratori multimediali, aule speciali, set digitale d'aula, materiali didattici strutturati e non, biblioteca, emeroteca, cineteca...) e scelte metodologico-didattiche di carattere operativo più che trasmissivo, per valorizzare la singolarità e la complessità di ciascuno, con la dovuta attenzione al disagio e alla disabilità. Sullo sfondo, l'ipotesi di una nuova teoria dell'istruzione che elevi la pedagogia all'altezza del mondo dei bisogni, per fronteggiare le sfide dell'era digitale: ambiente (piano integrato energia e clima, nel quadro del Green deal europeo), difesa d
|
Quantity
|

|
|