Logica ed etica nel sistema linguistico: sociale e giuridico
Book (italiano):
Lo studio in esame riguarda i tre aspetti fondamentali dell'essere umano, la logica, l'etica e l'estetica, in rapporto sia all'agire sociale che alla necessità della sua formazione. La fine della guerra fredda all'inizio degli anni '90 del Novecento sembrò creare la "fine della storia", ossia un vuoto nella dialettica politica con il trionfo di una sola ideologia, quella economico-liberale e più precisamente neo-liberista, un vuoto riempito dal prevalere dell'aspetto finanziario sorretto dal principio edonistico. La globalizzazione che ne conseguì, sotto l'egida dell'unica Super-potenza globale rimasta (USA), sembrava imporre un modello univoco che avrebbe portato inesorabilmente ad una perenne crescita pacifica inclusiva. Vi erano, tuttavia, tensioni latenti che già si manifestarono con il secondo mandato della presidenza USA di Clinton, quando si videro i sintomi di un impoverimento della classe media degli USA, il trasferimento in Cina ed India per abbattimento dei costi di una crescente capacità produttiva e tecnologica, mentre si formavano, anche grazie all'innovazione informatica, nuovi potentati economici privati che si ponevano quali alter-ego degli Stati stessi. Il primo ventennio del nuovo secolo è stato percorso da scosse sismiche apparentemente riassorbite dal sistema, in realtà il malessere si è diffuso e l'indebolimento sistemico si è tradotto, alla fine del ventennio, nella sua frantumazione, ritornando alla delimitazione di aree di influenza. La società fluida con regole sempre da superare si è risolta in una caoticità, dove il bulimismo dell'essere ha condo
|
Quantity
|

|
|