![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Matteo Civitali la Madonna del latte. Ediz. a colori
Book (italiano): Sono rari i casi in cui il ricordo di un artista si è fuso a tal punto ad una singola città da diventare parte consistente della sua identità artistica. Matteo Civitali è l'autore lucchese per eccellenza oltre che un ra?nato interprete di un particolarissimo periodo storico e culturale quale fu la seconda metà del Quattrocento. Attraverso la grazia e una misurata attenzione ai particolari ha realizzato straordinari capolavori in cui convivono tenerezza e severità, rigore e naturalezza. Caratteristiche che si riconoscono anche nella sua Madonna del latte, meravigliosa terracotta policroma che la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha recentemente acquistato e che a breve troverà la sua ideale collocazione nelle sale espositive del Museo nazionale di Villa Guinigi, cui la Fondazione concederà l'opera in comodato. E proprio da un confronto col Museo e col Comitato Nuovi Eventi per Lucca è nata l'idea di questa esposizione temporanea nel suggestivo ambiente del San Franceschetto a un anno dal notevole successo di Giotto in San Francesco: un'occasione irripetibile per af?ancare alla terracotta un dipinto che col Civitali ha un interessante e discusso rapporto e che grazie alla disponibilità della Banca del Monte potrà essere ammirato in un affascinante raffronto tra tecniche differenti. Valorizzare la storia, l'arte e la cultura di Lucca e del suo territorio rappresenta una "vocazione istituzionale" della Fondazione Cassa di Risparmio, perseguita in differenti modi. In tal senso anche la collezione della Fondazione non va intesa quale raccolta privatistica e riservata: tutta
|