La rassegna mensile di Israel. Vol. 87/3

|
|

|
|
Author
|
 |
|
Publisher
|
 |
Giuntina
|
Isbn
|
 |
9791255690153
|
EAN
|
 |
9791255690153
|
Pub. date
|
 |
2024
|
Collection
|
 |
Fuori collana
|
Volume n.
|
 |
87/3
|
N. of Volumes
|
 |
0
|
Classification
|
letteratura
|
Pages
|
 |
168
|
Price
|
 |
€ 18,00
|
|

|
Book (italiano):
«La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell'ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell'ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici. Apre questo volume un contributo su Samuel Hirsch Margulies, Rabbino Maggiore di Firenze dal 1890 al 1922. Jan Wladyslaw Wo? ne ricostruisce la giovinezza in Polonia e ne illustra le radici familiari. Segue l'accurata analisi del «più antico registro contabile riconducibile a un banco feneratizio ebraico in Italia» a opera della giovane studiosa Elena Lolli. Nei contributi di Lionella Viterbo e di Giovanna Grenga con Celeste Pavoncello la pietas familiare armoniosamente si intreccia alla ricerca storica; in Uno sguardo alle carte Ambron, Viterbo ricrea un frammento delle vicende della sua numerosa casata; Grenga e Pavoncello riscoprono la figura del giovane Mosè Isacco di Capua, ferito a morte nella battaglia di Custoza. La sezione Memorie e testimonianze è composta dai contributi di Sergio Della Pergola e di Renzo Ventura: Sui saliscendi della memoria: Gino Bartali fra mito e storia e Gino Bartali: il Giusto che salvò gli ebrei. Un ricordo. A seguire la consueta Rassegna di libri, convegni, mostre e riviste a cura di Myriam Silvera.
|
Quantity
|

|
|