![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
In morte di un dio e di un amore
Book (italiano): "In morte di un dio e di un amore" è l'intimo diario poetico di un'anima tormentata. La religione come imposizione, la non accettazione della propria diversità, la famiglia e l'amore sono i temi principali delle poesie. Il poeta prova a spiegare la difficoltà di essere "stranieri" in terra propria e in cuor proprio, attraverso un viaggio narrativo che non vuole trovare spiegazione alle tematiche trattate, quanto pace a chi scrive.
|