![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Faìddi
Book (italiano): L'autore definisce la sua poetica del periodo più recente "per sottrazione", nel senso che egli preferisce togliere, piuttosto che aggiungere, parole ai suoi versi: la pausa dà respiro e, come per il musicista, è una nota aggiunta da poggiare, come la parola, sul pentagramma.
|