La storia del Vaticano
Book (italiano):
Il Vaticano è il centro assoluto della cristianità e la sede dello Stato sovrano più piccolo al mondo, una città nel cuore di Roma. Ma la storia di questa piccola area circondata dalle mura Leonine inizia molto prima della nascita dell'istituzione religiosa a cui ha legato il suo nome. Nella Preistoria, l'area del Vaticano è sommersa dal mare fino al Pleistocene quando iniziano a emergere le prime terre e sul colle Vaticano vivono elefanti, iene e giaguari e poi i primi ominidi. Dall'VIII sec. a.C., qui abitano gli Etruschi che si sentono minacciati dalla neonata città di Roma, che dall'alto del colle vedono espandersi e diventare sempre più potente. In epoca imperiale, il Vaticano è scelto da Agrippina per i suoi meravigliosi giardini. Suo figlio, l'imperatore Caligola, vi fa costruire uno stadio ed erigere un altissimo obelisco che fa arrivare da Alessandria d'Egitto. Il Vaticano è il luogo del martirio e della sepoltura di San Pietro, il principe degli Apostoli. E l'imperatore Costantino decide che qui debba sorgere una grande Basilica. Con l'espansione del Cristianesimo, in Vaticano giungono pellegrini da tutta Europa per vedere il papa e le sacre reliquie. Il giorno di Natale dell'800, a San Pietro Carlo Magno viene incoronato imperatore del Sacro Romano Impero. E nel 1300 si svolge il primo Giubileo della storia. Nel Rinascimento, il Vaticano diventa il centro più prolifico dell'arte universale, dove lavorano e lasciano il segno i grandi geni di quest'epoca - da Michelangelo a Raffaello e Bramante - sotto l'impulso di pontefici desiderosi di realizzare qui il centro d
|
Quantity
|

|
|