La popolazione nell'alta Val Chisone tra Trecento e Quattrocento. In ricordo di Ugo Flavio Piton
Book (italiano):
Quante e quali persone nel basso medioevo c'erano in quel tratto della Val Chisone - successivamente chiamato Val Pragelato e politicamente appartenente al Delfinato - che va da Meano al colle del Sestriere? E quali vicende esse hanno vissuto? A partire da una lettura dei documenti fiscali del Trecento e del Quattrocento il libro riscopre i capi di famiglia della Valle con i loro nomi e cognomi, rappresenta le cause (pestilenze, guerre, persecuzioni religiose, emigrazioni, povertà, alluvioni) per cui a fasi di forte popolamento se ne sono alternate altre di desertificazione, fa il punto sugli studi della lingua occitana che gli abitanti allora parlavano. Una microstoria "sociale" descritta dalla parte degli umili che non hanno mai avuto voce piuttosto che dei poteri che li comandavano e sfruttavano e, inoltre, la proposta di un modello per una storiografia globale del Pinerolese. La dedica a Ugo Flavio Piton riconosce l'apporto innovativo che egli ha dato nella storia orale, nell'indagine storica locale, nella ricostruzione minuziosa dei balli ormai dimenticati, nell'antroponimia e nella linguistica attraverso lo studio dell'occitano alpino.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
La popolazione nell'alta Val Chisone tra Trecento e Quattrocento. In ricordo di Ugo Flavio Piton by Pazè Piercarlo; Coletto Valerio
La popolazione nell'alta Val Chisone tra Trecento e Quattrocento. In ricordo di Ugo Flavio Piton by Pazè Piercarlo; Coletto Valerio Book-Quante e quali persone nel basso medioevo c'erano in quel tratto della Val Chisone - successivamente chiamato Val Pragelato e politicamente ... , produttore LAReditore , genere storia d'europa
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
Buy Moleskine online
|
|