La rassegna mensile di Israel. Vol. 87/1

|
|

|
|
Author
|
 |
|
Publisher
|
 |
Giuntina
|
Isbn
|
 |
8880579622
|
EAN
|
 |
9788880579625
|
Pub. date
|
 |
2023
|
Collection
|
 |
Fuori collana
|
Curator
|
 |
Quercioli Mincer L.
|
Volume n.
|
 |
87/1
|
N. of Volumes
|
 |
0
|
Classification
|
letteratura
|
Pages
|
 |
186
|
Price
|
 |
€ 18,00
|
|

|
Book (italiano):
«La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell'ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell'ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici. Questo numero di Miscellanea si apre con un toccante ricordo di Renzo Gattegna (1939-2020), già Presidente dell'Unione della Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) dal 2006 al 2016, scritto da Anselmo Calò, che ne è stato per molti anni collaboratore e amico. Poche pagine che ci offrono un ritratto al contempo personale e politico di Renzo Gattegna, a cui idealmente dedichiamo questo volume. Segue un articolo di Rossano Pancaldi su Albert Einstein. Prendendo le mosse da una sua visita all'Università di Bologna nel 1921, l'autore traccia un ritratto a tutto tondo delle posizioni di Einstein rispetto al mondo ebraico e al sionismo. Enrico Scavo propone una dettagliata ricostruzione dell'ambiente della borghesia ebraica ferrarese prima della Seconda guerra mondiale e dei suoi rapporti con l'arte musicale. Antonella Castelnuovo, esperta di tematiche interculturali e interreligiose, scrive degli influssi, palesi o sotterranei, dell'appartenenza etico-religiosa sull'opera di due grandi pedagogisti della prima metà secolo scorso, Maria Montessori (1870-1952) e Lev Semënovic Vygotskij (1896-1934), cattolica l'una ed ebreo l'altro. Sandro Sciaky propone un accurato studi
|
Quantity
|

|
|