Ippocrasso. Storia di un vino speziato
Book (italiano):
L'ippocrasso costituisce la bevanda medievale a base di vino e spezie che si ritrova copiosamente nei principali trattati di gastronomia e nei menù di corte. Non mancano i numerosi rimandi nei manoscritti di spezieria o nelle liste di cucina della classe aristocratica. D'altronde nella cucina medievale tutto doveva essere speziato, sia per il gusto di sovrapporre e di accostare aromi esotici, sia per il desiderio di usare ingredienti rari e costosi da ostentare. L'ippocrasso, bevanda capace di donare benessere e piacevolezza, nonché sinonimo di prestigio e di ricchezza, si diffuse durante il Medioevo in tutta l'area europea, dalla Spagna alla Germania, dall'Inghilterra all'Italia. Tale preparazione assunse nel tempo numerosi appellativi tra cui: hypocras, hippocras, ypocrate e ippocrasso.Appare incredibile che nel III millennio, dopo secoli di obsolescenza, l'ippocrasso susciti ancora un particolare interesse da parte dei consumatori e degli estimatori, come testimoniato dal fiorire di produzioni aziendali dalla Valle d'Aosta alla Basilicata. Questo è dovuto non solo alla curiosità di approfondire l'approccio degustativo e edonistico ma soprattutto alla rivalutazione di temi culturali, in particolar modo quelli legati alle manifestazioni di rievocazione storica dove l'ippocrasso ed altre bevande medievali sono sempre presenti.L'invito di questo lavoro è quello di condurre il lettore in un viaggio nella storia, per ripercorrere le principali tappe dello sviluppo dell'ippocrasso a partire dalla nascita dei vini medicinali. Al tempo stesso costituisce un tentativo per sgombera
|
Quantity
|

|
|