Iperografie amerine
Book (italiano):
Il volume raccoglie gli esiti di oltre dieci anni di ricerche svolte nel territorio dagli autori. Il titolo si ispira al disegno "Iperografia della città di Amelia" di Mariano Guardabassi del 1866, un termine utilizzato per indicare una rappresentazione vista dall'alto, che astrae gli elementi rilevanti della città, per darne una chiara chiave di lettura. Allo stesso modo il volume si pone come obiettivo di rilevare i segni del territorio amerino per ridisegnarne un'immagine unitaria, ricca di significati e interpretazioni, capace di fare emergere le vocazioni del paesaggio "originario". Il volume si proietta a tracciare percorsi capaci di valorizzare i molteplici studi sviluppati negli anni da chi è nato in queste terre e chi si è trovato a viverle e ha imparato ad apprezzarle. L'obiettivo, che corrisponde certamente a quello di tutte le istituzioni che hanno sostenuto l'opera, è di offrire alla comunità spunti per supportare i molteplici processi di innovazione e sviluppo, che trovano sempre le loro basi nella conoscenza e le loro radici nella cultura. Il presente volume nasce dalle ricerche universitarie svolte all'interno del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, in collaborazione con il Comune di Amelia, un percorso iniziato nel 2011 e continuato nel tempo per oltre dieci anni. Gli studi sono stati sviluppati all'interno del settore della rappresentazione, con particolare attenzione alla questione del paesaggio, approccio culturale che segna i processi e i risultati dell'analisi, comunque proiettati a utilizzare gli strumenti del disegno per selezionare, inte
|
Quantity
|

|
|