Quaderni di archeologia filosofica. Vol. 2: Commenti alla filosofia
Book (italiano):
Nel Medioevo il commento è la lettura di un testo che prelude ad una disputa o segue una presa di posizione dottrinale o metafisica. Questo secondo volume dei "Quaderni" rincorre quel senso aggiornandolo alla questione implicita del pensiero: - quale filosofia nel tempo delle rovine? In queste pagine sembra condensarsi una pratica che si dice in molti modi ma ha oggi usi rari e dispersi. La forma è quella di chi abita un mondo che la pandemia ha reso evidente senza peraltro averne cambiato il corso. Per questo la mappa disegnata dai testi qui raccolti si riferisce ad un territorio di contestazione e di produzione. Il luogo di questa archeologia è delimitato dalle parole di Michel Foucault: "preferisco non identificare me stesso", che è la replica inattuale al bisogno spasmodico di definirsi storico, critico, filosofo, artista, per lo più al maschile. L'elemento filosofico è invece la presa di parola che chiama Agamben, Bachelard, Benjamin, Canetti, Deleuze, Di Cori, Fontana, Illich, Jesi, Schürmann, Sebald, Tarì, Tiqqun, Comitato Invisibile, come coloro che pensano nel tempo della fine.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Quaderni di archeologia filosofica. Vol. 2: Commenti alla filosofia by Vernaglione Berardi Paolo
Quaderni di archeologia filosofica. Vol. 2: Commenti alla filosofia by Vernaglione Berardi Paolo Book-Nel Medioevo il commento è la lettura di un testo che prelude ad una disputa o segue una presa di posizione dottrinale o metafisica. Questo secondo ... , produttore Edizioni Efesto , genere filosofia occidentale moderna
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
Buy Moleskine online
|
|