Antelami a Parma
Book (italiano):
"La mostra dei Mesi di Benedetto Antelami, collocata all'interno di Parma Capitale italiana della Cultura 2020 + 21, costituisce un contributo della Chiesa di Parma alla ripresa di questa celebrazione vulnerata dalla pandemia, con l'intento di concorrere non solo al bene della nostra città, ma anche a beneficio di tutti coloro che vorranno venire e meravigliarsi. Le statue sono poste a terra nel Battistero, per una visione ad altezza di persona che ne fa intuire, oltre alla squisita rappresentazione artistica, l'insieme del messaggio che promana e che può essere ulteriormente arricchito dalle domande dell'oggi. Esse infatti sono ideate per stupire, per raccontare e per istigare racconti. Così è tutto il tema figurativo e scultoreo racchiuso nello scrigno ottagonale che accoglie chi chiede l'Acqua del Battesimo, come chi cerca il bello trovandolo foriero di un annuncio che lo porta, consciamente o inconsciamente, al trascendente, a portata di mano, per così dire, nel Fonte battesimale. Cerchiamo alcune suggestioni per "leggere" i mesi antelamici. Il tema del tempo e del lavoro ci porta alle prime pagine della Bibbia. Dalla lettura della Genesi risalta la persona umana significativamente creata al compimento della creazione; "domina" sugli esseri viventi, ma non sul tempo, la luna e il sole, nel quale si innesta la benedizione della fecondità e della coltivazione della terra. La terra è data all'uomo ed è da coltivare, può essere modificata, antropogenesi, fino ad abusarne; anche il tempo è dato, può essere misurato, vissuto, in modi diversi, ma su questo l'uomo "non domina".
|
Quantity
|

|
|