![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il simbolismo del cerchio. Dalla spirituaità alla magia
Book (italiano): La costruzione di un cerchio magico determina la creazione di uno spazio sacro. Non solo ne troviamo traccia nei miti e nelle leggende ma anche - se pur ammantato sotto le spoglie di un altro nome - si ritrova il cerchio magico tanto nei rituali di consacrazione e di apertura dei lavori delle giovani chiese monoteiste quanto in quelli degli antichi Dei come nel moderno esoterismo.
|