Itinerari filosofico-letterari. Per una politica dell'emancipazione
Book (italiano):
L'opera segnala alcuni itinerari letterari e filosofici tesi a denunciare politiche transazionali contemporanee di natura reazionaria. Nella prima parte vengono affrontati argomenti storici e concettuali improntati alla netta contestazione dei pregiudizi più comuni della società attuale, quali razzismo, discriminazioni, settarismo, revisionismo, ma anche posizioni filosofiche la cui sistematicità o idealismo conducono il potere ad adottare pratiche di controllo sociale coercitive a scapito delle minoranze e dei deboli. Nella seconda parte la recensione di opere letterarie e teatrali, percorsi critici antitetici rispetto all'imperante cultura di massa, la quale spesso non produce approfondimento e informazione, ma distrazione e omologazione. I testi scelti, seppure di autori fra i più eterogenei, rientrano in un percorso ideologicamente orientato alla finalità di contribuire a una nuova politica dell'emancipazione.
|
Quantity
|

|
|